giovedì 31 luglio 2025

Da: IL MERCENARIO DI KALARON (reperibile su Amazon Libri) - CATAPULTA SPAZIALE di Paolo Secondini

Per via del rumore assordante era impossibile chiudere occhio in quel pomeriggio afoso d’estate. 
Disteso sull’erba all’ombra di un albero smuk – il cui tronco massiccio ospita solitamente una nutrita colonia di vermi, che si cibano con ingordigia di quel tenero legno – da più di un’ora O’Glas si rigirava su un fianco e sull’altro, senza riuscire a prendere sonno. Per di più sbuffava di stizza, come un vecchio, logoro mantice sfiatato. 
Di quando in quando, dalla sua gola uscivano rochi grugniti – ora alti, ora bassi – segno di un nervosismo sempre crescente che, come tutto lasciava supporre, sarebbe esploso da un momento all’altro. E infatti eruppe con un grido vibrante, acuto, inumano. 
Quanto a quest’ultimo epiteto, occorre qui precisare che O’Glas umano non era, in quanto alieno di Blok, uno dei quattro pianeti del sistema di Com, nella galassia di After. 
C’è da dire che tutti i blokiani, ogni volta che gridano, lo fanno in un modo così spaventoso da fare rizzare i capelli. È però risaputo che mai a nessun blokiano si sono rizzati, dal momento che di capelli essi sono sprovvisti. La loro testa, infatti, è tonda e liscia come una mela o, se si preferisce, come una palla da biliardo. Ma in verità il secondo paragone è inutile farlo a un alieno di Blok: non lo capirebbe. Egli non sa, assolutamente, cosa sia una palla da biliardo. 
Sta di fatto comunque che O’Glas, per via del rumore assordante (come si è detto all’inizio), si alzò irritato dall’erba su cui era disteso e volse uno sguardo indagatore e corrucciato tutt’intorno. 
Poco dopo, individuata la fonte del rumore, si avviò verso quella direzione. Sembrava che i suoi occhi mandassero lampi mentre guardava ora a destra ora a sinistra. 
Dietro il muro di una casetta a forma di cubo (su Blok non esistono grandi dimore, poiché i blokiani, per natura, sono alquanto bassi e minuti e non hanno bisogno di ambienti spaziosi dove abitare), O’Lur martellava furiosamente un grosso e stranissimo aggeggio di metallo che, a guardarlo, non si capiva che fosse. Era in un bagno di sudore e aveva il respiro affannoso per lo sforzo continuo. O’Glas gli si avvicinò a passi spediti e, a voce alta, tanto da sovrastare il rumore: 
«Posso sapere, di grazia, che stai combinando?» chiese, le mani sui fianchi. «Per colpa tua non riesco a dormire, maledizione! Perché non smetti con questo fracasso?» 
«Smettere?!» fece allora O’Lur tergendosi il volto col palmo della mano. 
«Non chiedo di meglio,» rispose O’Glas, di rimando. 
«Non posso lasciare incompiuta la mia creazione,» fece l’altro additando ciò a cui stava lavorando. «Proprio adesso, poi, che l’ho quasi finita… Soltanto qualche ritocco qua e là ed è pronta per essere usata.» 
«La tua… cosa?» 
«La mia catapulta spaziale,» rispose non senza una punta di orgoglio nella voce, «con tanto di cabina e poltrona dove sedere comodamente; con una durevole scorta di viveri e una riserva d’aria di tloss.» 
«La tua… cosa?» ripeté, incredulo, O’Glas. 
«È una vita che ambisco di mettere piede su Argon, il nostro satellite… Vedi?» E indicò una piccola sfera giallastra che, nel mezzo di un cielo turchese, sembrava come affacciata a una grande finestra dando l’idea di osservare, incuriosita, quanto accadeva su Blok. 
O’Glas, dopo avere distolto lo sguardo dal cielo, parve considerare l’aggeggio che O’Lur aveva davanti. Infine, dopo un lungo sospiro: 
«Da quando credi di essere uno scienziato capace di realizzare un mezzo volante?» 
«Non sono uno scienziato, ma un buon artigiano senz’altro, appassionato di voli e di spazio.» 
«Uhm!» esclamò O’Glas accarezzandosi il mento. «Non entrerei in quel coso nemmeno se tu mi pagassi.» 
«Pensala pure come vuoi, ma questo coso – come tu dici – mi porterà su Argon.» 
Seguirono alcuni momenti di silenzio, dopo di che O’Glas, grattandosi il lobo di un orecchio: 
«E come funziona la tua catapulta spaziale? Sempre, beninteso, che essa funzioni davvero,» osservò con un sorrisetto beffardo. «Quale energia propellente potrebbe farti arrivare lassù, sul nostro satellite? Bada: è piuttosto lontano.» 
«Hai mai sentito parlare dell’Erien K-28?» 
«Oh, quello?» 
«Appunto. Mi darà la spinta necessaria a raggiungere Argon, in un tempo relativamente breve.» 
«Lo credi davvero?» 
«Con fermezza!» 
Ci furono altri momenti di silenzio, durante i quali O’Lur si diede a osservare, con grande soddisfazione, la sua catapulta spaziale; O’Glas, invece, con evidente scetticismo. 
Nel frattempo il caldo era diventato insopportabile, dal momento che i due, al di fuori da ogni riparo, erano esposti ai terribili raggi di Com, una stella blu la cui temperatura – è risaputo – supera quella delle altre stelle: rosse, gialle, arancioni eccetera. «Mi dici, O’Lur, che te ne viene ad andare su Argon?» domandò O’Glas girando attorno alla catapulta, come intendesse osservarla da tutti i lati e nei minimi particolari. 
«Voglio dire: che cosa farai una volta sul nostro satellite? Sempre che questo trabiccolo – per tutte le stelle dell’Universo! – ti ci faccia arrivare davvero (non vorrei che tu ricadessi nel punto di partenza dopo pochissimi metri di volo). Dimmi, dunque: che cosa farai?» 
«Che cosa farò?» ripeté O’Lur. 
«Te lo sei domandato? E poi, come farai a tornare su Blok, dopo che avrai appagato il tuo desiderio di mettere piede su Argon?» Fece una pausa quindi, scrollando la testa, soggiunse: «Non credo che sul satellite esista una rampa di lancio per la tua catapulta… qualcosa, insomma, che ti permetta di tornare indietro; non credo, inoltre, che vi siano posti dove rifornirsi di Eriten K-28, nel caso tu avessi bisogno di propellente.» 
O’Lur guardò fissamente O’Glas, meditando in apparenza sulle sue parole. Quindi prese a grattarsi la testa e, con disperazione, a cercarvi una ciocca di capelli per attorcigliarla attorno a un dito, come avviene talora in momenti di intensa riflessione. Ma di capelli, sul suo capo, neppure l’ombra. 
«Oh, accidenti!» esclamò alla fine. «Credo tu abbia ragione. Come potrò venir via da Argon se – metti il caso – mi stuferei di restarvi? Da quel che sappiamo, il satellite è completamente deserto, disabitato, senza strutture né qualsivoglia marchingegno…» 
«Appunto.» 
«… che potrebbe aiutarmi a tornare su Blok.» 
«Già!» fece O’Glas incrociando le braccia sul petto e scuotendo più volte la testa. «Saresti – per dirla in poche parole – condannato a restare su Argon, anzi a morirvi di fame e sete in brevissimo tempo.» Tacque per un istante, poi: «Ma può anche accadere – e occorre tenerlo in considerazione, qualora tu non l’avessi già fatto – che la tua catapulta non centri il bersaglio e che, di conseguenza (non voglio neppure pensarlo), tu venga scagliato nello spazio vuoto, freddo, profondo.» Fece una piccola pausa, poi, con apprensione: «Ci hai mai pensato? Dimmi: saresti in grado, in quel caso, di tornare indietro? di agganciare l’orbita di Argon o, meglio ancora, quella di Blok?» Rimase ancora in silenzio per un po’, quindi soggiunse: «Lascia che te lo dica: questo tuo aggeggio spaziale è, ne sono persuaso, qualcosa di inutile, di inservibile. Ha tutto l’aspetto di una… di una… ecco, sì… di una creazione scultorea che potresti inviare, più che su Argon, all’Esposizione d’Arte Moderna di Malvok.» 
«Tu credi?» 
«Lo credo e ripeto: come scultura la tua catapulta ti aprirebbe le porte del mondo dell’arte, come navetta spaziale dubito molto che questo ridicolo ammasso di ferraglie ti darebbe – una volta sul nostro satellite o in qualsiasi luogo nello spazio – la possibilità di tornare a casa.» 
Ancora una volta O’Lur prese a grattarsi, distrattamente, la testa rotonda e levigata. 
«Uhm!» disse infine allargando le braccia. «Questo sì che è un grosso problema!» 
«Ecco, da bravo,» fece allora O’Glas con un sorrisetto, «risolvilo bene prima di entrare in quell’aggeggio e farti catapultare chissà in che luogo dello spazio,» e con un dito indicò vagamente il vasto cielo, senza distogliere gli occhi dal viso di O’Lur. «Per quanto riguarda il mio problema, la sua soluzione sarà conseguente – credimi – alla soluzione del tuo.» 
«E cioè?» 
«Riuscirò finalmente a dormire sotto quell’albero smuk allorché – una volta presa la più assennata delle decisioni – smetterai di martellare questo inutile coso.» Scrollò leggermente la testa, poi: «Consiglio anche a te di dormire all’ombra di un fresco riparo, prima che questo terribile caldo ti cuocia il cervello, più di quanto non abbia già fatto.» Sollevò un poco le spalle, quindi, allontanandosi da O’Lur: «Catapulta spaziale! Puah!»

mercoledì 30 luglio 2025

Su AMAZON LIBRI puoi acquistare, digitando: PAOLO SECONDINI, IL MERCENARIO DI KALARON
Un Universo di racconti di fantascienza che vedono umani e alieni protagonisti di storie dai risvolti drammatici, ma anche ironici e sentimentali.